Un percorso da sviluppare attraverso un processo che parte dalla formazione e dalla creazione di una cultura della sostenibilità, e prosegue con step evolutivi di organizzazione, misurazione e comunicazione, portando al cambiamento e al suo mantenimento nel tempo.
Il servizio che Eftilia offre ai suoi clienti
Eftilia offre ai suoi clienti un servizio completo per la transizione verso la sostenibilità. Iniziamo valutando il livello di partenza dell’organizzazione in termini di ESG e creando un programma strategico. Coinvolgiamo le parti interessate, formiamo il personale, otteniamo certificazioni e miglioriamo i processi interni. Infine, misuriamo i progressi attraverso KPIs, certificando e comunicando i risultati finali agli stakeholder.
Il dott. Fabrizio Salusest racconta i servizi che compongono l’offerta di Eftilia
Fase 1
Analisi e pianificazione
In questa prima fase si comprende il livello di partenza dell’organizzazione in termini di sostenibilità, dando un rating preciso nei temi ESG. Si crea poi un primo programma strategico e operativo che guida l’impresa nella transizione alla sostenibilità.
Step 1
Pre-Assessment
Il Pre-Assessment consente di comprendere il punto di partenza dell’impresa nell’ottica dello sviluppo di un percorso verso la sostenibilità.
Step 2
Assessment
L’ assessment consente un approfondimento dei risultati ottenuti nella fase di Pre-assessment e la realizzazione di un piano d’azione che identifica il percorso verso la rendicontazione di sostenibilità.
Fase 2
Progettazione e operatività
Questa fase è il fulcro del percorso in quanto si individuano e si coinvolgono le parti interessate, si formano gli attori coinvolti, si ottengono certificazioni mancanti e si sviluppano progetti e processi interni per migliorare gli aspetti ESG e misurare i KPIs.
Step 3
Start-up di progetto e gestione della sostenibilità
In questo step si imposterà un sistema di gestione della sostenibilità e si porranno le condizioni culturali e di struttura, per attuare il piano di lavoro definito per ottenere i miglioramenti in ambito di sostenibilità. Si sviluppano tutte le attività inerenti alla creazione del sistema di gestione della sostenibilità. Queste possono essere suddivise in tre macro-ambiti di lavoro: Governance, Misurazione e Sociale.
Fase 3
Misurazione, reporting e comunicazione
In questa fase si misurano i miglioramenti ottenuti in termini di sviluppo sostenibile tramite i KPIs definiti. Calcolati i risultati, si redige la reportistica richiesta, la si certifica, e al termine del percorso, si comunicano i risultati ottenuti e evidenziati dalla rendicontazione agli stakeholder.
Step 4
Comunicazione di transizione alla sostenibilità
Il report di transizione alla sostenibilità è una comunicazione intermedia sui miglioramenti, l’impegno e le iniziative future previste in materia di sostenibilità.
Step 5a
Rendicontazione
di sostenibilità obbligatoria
La Rendicontazione di sostenibilità obbligatoria è quella richiesta alle organizzazioni dalla normativa.
Step 5b
Rendicontazione di sostenibilità volontaria
La Rendicontazione di sostenibilità volontaria consente alle piccole e medie imprese (PMI) di comunicare il loro impegno nei confronti della sostenibilità.
Contattaci per approfondire come possiamo aiutarti a creare il miglior percorso verso la sostenibilità per la tua organizzazione.
Focus Sostenibile è la newsletter mensile di Eftilia dedicata alla sostenibilità. Ogni mese vi offriremo una selezione di link e articoli per aggiornarvi sulle ultime novità e approfondire le questioni più rilevanti con commenti editoriali sui temi ambientali, sociali e di governance.