• Home
  • VSME: lo standard che ottimizza (non solo semplifica) la rendicontazione ESG per le PMI
Frame 4 1

La sostenibilità oggi non è più solo un’opzione etica, ma un fattore determinante per il posizionamento competitivo e l’accesso al credito. E anche per le PMI, è il momento di muoversi.

Negli ultimi anni, la crescente pressione normativa e reputazionale ha spinto sempre più imprese ad adottare strumenti di rendicontazione delle proprie performance ambientali, sociali e di governance (ESG).
Tuttavia, per le piccole e medie imprese, l’adozione di standard complessi come quelli previsti dalla CSRD può risultare onerosa, sia in termini di risorse che di competenze.

Per rispondere a queste esigenze, è nato il VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs), uno strumento pensato per facilitare il percorso di rendicontazione delle PMI non quotate. Due i moduli previsti: uno base, con metriche essenziali, e uno completo, pensato per le realtà più strutturate. L’obiettivo è rendere la sostenibilità più accessibile, senza ridurne il valore strategico.

Dai consumi energetici alle politiche di welfare, dalla parità di genere alla trasparenza nella governance, il VSME aiuta le aziende a raccontarsi in modo chiaro e progressivo. Senza forzature, ma con l’ambizione di misurare (e migliorare) l’impatto reale.

La logica è quella del progresso incrementale, non della perfezione immediata: ogni PMI può scegliere da dove partire, ma deve anche sapere dove vuole arrivare. E comunicarlo in modo coerente agli stakeholder. Perché la sostenibilità, anche per una piccola impresa, può diventare un fattore abilitante di crescita, fiducia e innovazione.

Approfondisci queste tematiche

Scarica subito la newsletter “Viaggio nella sostenibilità – Giugno 2025” realizzata da 24 ORE Professionale in collaborazione con Eftilia.

Iscriviti alla newsletter di Eftilia e scarica questa uscita