...

Blog - Eftilia

Continuiamo il nostro percorso cercando di illustrare come il processo di delega sia un elemento funzionale alla sostenibilità in ambito di organizzazione del lavoro. Nella Parte I di questi articoli, infatti, abbiamo ribadito come condivisione e partecipazione attiva siano elementi determinanti per il

Sostenibilità non è solo tutela dell’ambiente (questo l’abbiamo già affermato diverse volte, per esempio quando abbiamo parlato del ruolo del commercialista per la sostenibilità delle PMI, Parte I e Parte II). La definizione di sostenibilità, intesa come soddisfazione dei bisogni

Partiamo da due fatti noti: La sostenibilità, oggi come non mai, ha una grande importanza e un impatto strategico di medio-lungo periodo nella vita di un’impresa, a prescindere dalle sue dimensioni L’approccio ESG da parte delle PMI e l’adozione

Perché per le imprese è importante la sostenibilità? È una domanda che ci siamo già posti e a cui abbiamo dato risposta nella parte I di questo articolo (Le opportunità di mercato). Oltre a quanto già affermato,

Affrontiamo insieme uno dei temi più importanti della nostra attività professionale: il ruolo del commercialista nel supporto all’imprenditore – in particolare di una PMI – nel suo percorso verso la sostenibilità. L’articolo è la prima parte di

Il presente articolo è un estratto del webinar “Turismo e cultura 4.0” tenuto dal Presidente di Eftilia Paolo Sardo. Il webinar, organizzato dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain e Centro Studi “Super Sud” pone le base della discussione su

L’utilità di un consulente Nella mia attività professionale ho avuto modo di constatare che la maggior parte delle PMI dispone solo di una generica rappresentazione della strategia e del modello di business e solo poche PMI analizzano

Eftilia è una STP fondata da 23 Partner del Network, un risultato concreto frutto del lavoro di connessione di Partner 24 Ore. Una società benefit di rilievo nazionale, con sede a Milano e 23 uffici in 11

Possibilità di applicare la disciplina del c.d. “ravvedimento operoso” (di cui all’art. 13 del Decreto Legislativo n. 472 del 18 dicembre 1997) anche alla fattispecie della restituzione di contributi a fondo perduto ricevuti in base alla normativa

Siamo giunti al post conclusivo e in esso trovano sintesi i tanti concetti esposti nei precedenti. Cosa ci aspetta dopo la crisi? Cosa cambiare e fare per venirne fuori in 2 mosse? Come superare tutto quello che

Seraphinite AcceleratorBannerText_Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.