Fra i principali interventi normativi in tema ESG degli ultimi anni, vanno menzionati: la Non Financial Reporting Directive (NFRD) nel 2014; l’Accordo sul Clima di Parigi e l’Agenda ONU 2030 nel 2015; l’High Level Expert Group sulla
Fra i principali interventi normativi in tema ESG degli ultimi anni, vanno menzionati: la Non Financial Reporting Directive (NFRD) nel 2014; l’Accordo sul Clima di Parigi e l’Agenda ONU 2030 nel 2015; l’High Level Expert Group sulla
Le attività da costruzione e demolizione (C&D), come è noto, rientrano tra le attività che generano rifiuti per i quali è espressa- mente vietato l’abbandono. I rifiuti da costruzione e demolizione, peraltro, costituiscono il maggior volume di
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento utilizzato per rendicontare e comunicare la performance sostenibile di un’azienda. Questo strumento è composto da una serie di indicatori (KPI) che coprono una vasta gamma di impatti ambientali, sociali e
Nel mondo della sostenibilità, la lotta alle sigle inglesi sembra una partita ormai persa. Gli acronimi anglosassoni invece di diminuire, purtroppo, aumentano sempre di più. Se poi ci mettiamo la mole di norme europee che stanno arrivando
Le PMI di qualunque dimensione, a partire dai bilanci che si chiuderanno al 31 dicembre 2026 e secondo quanto previsto dalla Direttiva CSRD n. 2022/2464 della Comunità Europea (Corporate Sustainability Reporting Directive), pubblicata il 16 dicembre 2022,
In data 16 dicembre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’UE il testo della Direttiva 2022/2464 sul corporate sustainability reporting (CSRD) che apporta rilevanti modifiche alle Direttive Accounting, Transparency e Audit e al Regolamento Audit. La
Sempre di più si ritiene che la rappresentazione della true and fair view debba passare per la definizione di un quadro sistematico di informazioni che vanno oltre gli usuali indicatori economico-finanziari e che considera aree di “risultato”
Sostenibilità e successo aziendale: un binomio inscindibile I profondi e radicali cambiamenti demografici, sociali, economici e climatici, a livello globale degli ultimi decenni hanno stravolto velocemente gli scenari di mercato e hanno imposto irrimediabilmente di rivedere e
L’approccio strategico sostenibile L’azienda è una realtà complessa che, per poter essere governata nel migliore dei modi, deve misurare tutte le sue attività valutando le conseguenze che esse determinano. La sostenibilità può essere letta come parte del
Un cambiamento epocale Per attitudine siamo sempre propensi a pensare che le crisi prima o poi passeranno, per cui tendiamo a non affrontare i veri nodi che le hanno determinate e caratterizzate, con la conseguenza che procrastiniamo