Blog - Eftilia

Il presente articolo è un estratto del webinar “Turismo e cultura 4.0” tenuto dal Presidente di Eftilia Paolo Sardo. Il webinar, organizzato dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain e Centro Studi “Super Sud” pone le base della discussione su

L’utilità di un consulente Nella mia attività professionale ho avuto modo di constatare che la maggior parte delle PMI dispone solo di una generica rappresentazione della strategia e del modello di business e solo poche PMI analizzano

Eftilia è una STP fondata da 23 Partner del Network, un risultato concreto frutto del lavoro di connessione di Partner 24 Ore. Una società benefit di rilievo nazionale, con sede a Milano e 23 uffici in 11

Possibilità di applicare la disciplina del c.d. “ravvedimento operoso” (di cui all’art. 13 del Decreto Legislativo n. 472 del 18 dicembre 1997) anche alla fattispecie della restituzione di contributi a fondo perduto ricevuti in base alla normativa

Siamo giunti al post conclusivo e in esso trovano sintesi i tanti concetti esposti nei precedenti. Cosa ci aspetta dopo la crisi? Cosa cambiare e fare per venirne fuori in 2 mosse? Come superare tutto quello che

Evergreen Parlare di crisi mi (ri)porta a parlare di temi evergreen fra cui il gioco di squadra. È indiscutibile che determinati modi di pensare e agire andavano cambiati da tempo, ben prima della crisi. I temi evergreen

Cambia il mondo, cambiano i contratti (oppure no?) Rinegoziare significa rimettere in discussione gli accordi presi e ridefinirne le condizioni nel quantum (scontistica), nel quando (moratorie temporanee, consolidamenti e dilazioni) e nel come (modalità operative di adempimento

La drammaticità di questi giorni ci richiede di avere le idee quanto mai chiare per poter governare al meglio una situazione emergenziale così straordinaria e mutevole. Nel farlo bisogna semplificare. Selettività La semplificazione parte dalla selettività. Banale

Cos’è l’attività di monitoraggio? È un’attività di controllo finanziario e operativo costante che segue: – l’evoluzione di grandezze/indicatori (espressi in quantità e/o valori) che ci aiutano in tempo utile a prevedere una situazione di illiquidità o insolvenza (nel precedente articolo

Da dove parti? Non basta ragionare sugli scenari e sulle strategie, devi innanzi tutto capire come sei messo oggi e farlo in modo preciso e professionale. Il “sono messo male” e “chissà come andrà a finire” riflettono